Potenza navale. realizzato con la collaborazione del Centro Cinematografico del Ministero della Marina e del Comando generale Gil (Ispettorato per la premarinara)
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Género: Documentary film
-
Duração: 11' e 17"
-
Descrição: 1 - Grafica illustrante la composizione e la forza della Marina italiana, suddivisa in ufficiali, equipaggi, navi da guerra, basi navali, cantieri-arsenali, armi, marina mercantile e "coscienza marinara" [sic]
2 - grafica: su una cartina si evidenzia lo sviluppo costiero della penisola
3 - stampe o incisioni raffiguranti ammiragli e marinai delle ex marine sarda e borbonica
4 - camei con ritratti dell'ammiraglio Antonio Augusto Riboty e di Benedetto Brin, fondatore dell'Accademia Navale di Livorno
5 - fotografie dell'edificio e degli allievi di Accademia
6 - marinaio suona l'adunata
7 - accademisti si esercitano all'aperto correndo e tirando di scherma, in piscina con tuffi e nuotate, a bordo issando le bandierine di segnalazione e con goniometri ed altri arnesi di misurazione, in aula con apparecchiature per la ricetrasmissione dei dati
8 - gli allievi in aula, concentrati ad ascoltare, in uniforme sull'attenti, davanti alla caserma e in marcia a passo ritmato
9 - disegni di navi componenti la flotta militare italiana e ripartizione seguita agli accordi di Washington
10 - interni altoforno: operai seguono le colate di materiali incandescenti e lavorano l'acciaio
11 - bomba ad ogiva viene deposta sulle altre
12 - il meccanismo di rotazione dentro e fuori la bocca di un cannone da nave in costruzione, inq anche dall'interno, e suo spostamento in sospensione
13 - varie zone e lavorazioni nella fabbrica e nel cantiere navale
14 - grafica illustrante il potenziamento della Marina militare italiana tra 1920/1940
15 - il varo del sommergibile Guglielmotti [Taranto 1938?]
16 - torpediniere e cacciatorpediniere in secco, durante il varo, ormeggiate
17 - un incrociatore italiano impegnato in una prova di velocità
18 - grafica illustrante il tonnellaggio, la velocità e l'armamento delle unità da battaglia della Marina
19 - il varo di una corazzata
20 - fiancata e ponte di manovra di una nave da guerra italiana
21 - un uomo su una torretta manovra le mitragliatrici di bordo
22 - i cannoni e i portelloni a chiusura ermetica
23 - un aereo da combattimento decolla da una portaerei
24 - inq dall'alto del tratto di mare solcato da navi italiane
25 - imbarcazioni tipo motovedette corrono veloci sull'acqua
26 - sulle immagini delle navi da guerra tra le onde spumeggianti si ascoltano le note della canzone "Mediterraneo"
-
Palavras-chave: Marina militare italiana / Accademia navale di Livorno / sommergibile Alberto Guglielmotti / La Seconda guerra mondiale (1939-1945)
-
Colecção:
-
Fornecedor: Istituto Luce - Cinecittà
-
Direitos: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Companhia produtora: istituto nazionale luce
-
Cor: Black & White
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo de documento:
-
Colecção: LUCE documentary and short film collection
-
Formato original: video/mpeg
-
Language: it